Domenica 3 aprile, dalle 14:30 alle 18:30 e dalle 20:00, il pizzaiolo e panificatore di 3 Voglie di Battipaglia porterà la sua arte in Piemonte, ad Arignano (TO), dove terrà un corso di cucina su pizza napoletana, zeppole e babà, e una cena a 4 mani con l’executive chef della Locanda della Rocca, Fabio Sgrò.
“Non si tratterrà della prima volta in cui cucinerò in Piemonte ma, sicuramente, questa sarà per me un’occasione molto speciale” ha dichiarato Valentino Tafuri. “L’invito della Rocca di Arignano è stato unico, così come l’atmosfera medievale che si respirerà all’interno, nella Scuola di Cucina e nella Locanda della Rocca.” A fargli da eco, ci sono le parole della co-proprietaria e direttrice della Scuola di Cucina Elsa Panini e dell’executive chef Fabio Sgrò. “Avere Valentino Tafuri ospite alla Rocca è per noi motivo di grande orgoglio”, così come lo è per lo chef. “Non vedo l’ora di cucinare a quattro mani con Valentino. Sono sicuro che i vissuti così diversi che ci caratterizzano ci arricchiranno molto a livello personale e lavorativo”.
IL CORSO DI CUCINA
Un’anteprima dolce e salata di 3 Voglie. È questo l’assaggio che i partecipanti al corso di cucina di Valentino Tafuri potranno avere del pizzificio di Battipaglia. Se era impensabile non inserire la pizza, nella sua versione napoletana, in un corso di questo genere, la scelta fatta per domenica 3 aprile è stata anche quella di raccontare parte della proposta di pasticceri威而鋼 a partenopea tradizionale, rappresentata da zeppole e babà. Nelle quattro ore di corso in cui Valentino illustrerà i tre impasti e alcuni consigli su come realizzarli al meglio, grande importanza verrà data ai Presidi Slow Food che lui stesso porterà dalla Campania, rari da trovare nella regione ospitante.
LA CENA A QUATTRO MANI
Alle 20:00 sarà il momento, per Valentino Tafuri e per l’executive chef della Rocca di Arignano Fabio Sgrò, di inaugurare la cena a quattro mani. Cinque saranno i piatti presenti nel menu, che spazierà tra i lievitati di Valentino Tafuri – pane, pizza in teglia e pizza cilentana – le preparazioni di Fabio Sgrò – alici con salsa verde, biete profumate all’aglio, cipolla arrosto, mousse al gianduja – e i Presidi Slow Food della regione Campania: Olive caiazzane da mensa, Antico pomodoro di Napoli, Salsiccia rossa di Castelpoto, Cacioricotta del Cilento, Soppressata di Gioi e Conciato Romano. A inaugurare il percorso degustazione ci sarà la Zizzona di Battipaglia, che per l’occasione sarà abbinata a olio evo e pane fresco, che sarà ripreso anche nel dessert, sotto forma di croccante di pane.
L’arte di Valentino Tafuri è pronta per contaminarsi con quella medievale della Rocca di Arignano: non resta che aspettare domenica 3 aprile.